Virus: 7 modi per riconoscere un messaggio infetto

pubblicato in: Guide, Sicurezza 0

Quanti messaggi chat o email ricevi ogni giorno sul tuo smartphone o pc? Sono sicuro tanti ed è quindi importante saper riconoscere un messaggio infetto soprattutto se è un messaggio sconosciuto.

Oltre a proteggere la tua rete Wifi (se te la sei persa la trovi qui) è fondamentale non cascare nelle “trappole” che girano su Whatsapp, Messanger e via email.

Quante volte mi hanno chiesto “Ma cosa mi è successo?! Ho solo cliccato il messaggio e adesso non va più il computer?” o “Perchè mentre uso lo smartphone mi compaiono delle immagini strane?” Questi sono alcuni degli effetti provocati da un virus.

Vedrai ad esempio come capire se un’email è un virus.

Eccoti pronta una guida veloce composta da 6 trucchi per riconoscere un messaggio infetto:

riconoscere un messaggio infetto

1 Richiesta dei tuoi dati personali

Un messaggio (molte volte può essere scritto anche in inglese) che ti richiede di inserire i tuoi dati per accedere alla tua casella email, al tuo conto bancario online è sicuramente molto sospetto perchè è molto difficile che la tua banca o il tuo gestore email ti mandi messaggi di questo tipo.

Guarda questo messaggio ad esempio “Attenzione hai delle notifiche: clicca qui e guarda 3 email che ti abbiamo recuperato” è chiaro che è da ignorare perchè nessun provider se non su tua specifica richiesta, recupera i messaggi. Il dubbio nasce anche dal numero 3: perchè proprio 3 e non 7? Il motivo è per incuriosirti e stimolarti a cliccare il link o il bottone inseriti nel messaggio. Se lo clicchi correrai seri rischi di infettare il tuo dispositivo. Se hai dei dubbi fai una telefonata alla tua banca o scrivi una richiesta al tuo fornitore di posta e chiedi conferma.

riconoscere un messaggio infetto

2 Il testo contiene un link/pulsante da cliccare

Alcuni virus per infettarti, devono essere “eseguiti” e ciò può avvenire avviando un programma che fisicamente non è presente sul tuo dispositivo ma su un computer raggiungibile tramite una connessione ad internet.

Un messaggio Whatsapp o di Messanger che dice  “Questo è il documento di cui ti ho parlato, puoi trovarlo qui” e “qui” è scritto in blu e può essere cliccato, è sicuramente infetto.

riconoscere un messaggio infetto

3 C’è un allegato

Ci sono anche tipi di virus presenti nel messaggio, in questo caso email, mediante un allegato che può avere un nome qualsiasi ma che ha un estensione precisa tipo “.exe” o “.vbs” (esempio “controlla.exe”,”banca.vbs”,”blank.jpg.vbs”). Non aprire mai allegati con queste estensioni.

riconoscere un messaggio infetto

4 Contiene molti errori grammaticali o di punteggiatura

Quando leggi un messaggio e ti accorgi che ci sono molti errori,di punteggiatura o sembrano tradotti malamente (guarda questo per esempio “sebbene possa essere inviato da qualcuno che conosci, il messaggio potrebbe lasciarti senza tracce sul motivo per cui è stato inviato”,”guardo qui e legge il messaggi”) è molto probabile che sia un messaggio infetto.

riconoscere un messaggio infetto

5 E’ allarmante o urgente

L’oggetto o il testo genera allarme in modo da catturare la tua attenzione. Ad esempio se leggi “AVVISO DI SOPPRESSIONE”  o  “utente bloccato” molte volte è un messaggio infetto. Parole che generano curiosità ( “Importante” ,”Incredibile”,”Non ci puoi credere”) anche se a volte effettivamente sono messaggi “onesti” possono invece nascondere un purtroppo ben altro.

riconoscere un messaggio infetto

6 Il mittente è sconosciuto, strano o troppo “famoso”.

Il mittente del messaggio non lo conosci o è scritto in una forma poco comprensibile. Eccoti ad esempio alcuni mittenti email finti: Supporto <banca@ffinneco.it>, <conto@bankjpunicra.com> Apple <martingieseke@parethold.com>,Yahoo <equipedescomptes32@yahosa.cst>

E che dire di quelli con mittente Paypal,Google,Apple,Amazon ad esempio googleservice@art-tradition.com,supporto@chus.com? Se effettivamente questi famose aziende ti mandano un messaggio email controlla la parte dell’indirizzo email dopo la @: devono avere l’indirizzo del sito ufficiale del mittente tipo assistenza@amazon.it , helpderk@finecobank.com, Contatti contactus.it@euro.apple.com.  Perciò controlla prima l’indirizzo ufficiale e se coincide allora puoi stare tranquillo che non è falso.

riconoscere un messaggio infetto

7 Non c’è il tuo nome nel testo o nell’oggetto

Il messaggio non contiene il tuo nome ma è generico (esempio “Caro abbonato” o contiene solo un testo impersonale “Guarda qui”) e in caso di email non c’è neanche nell’oggetto . Essendo un messaggio inviato a tante persone il virus usa un testo “vago”.

Conclusione

Se adotterai questi accorgimenti sarai in grado di riconoscere un messaggio infetto.

<<ho un virus nella mail?>>

Ora a questa domanda sai trovare una risposta!

Ricordati comunque che se non sei convinto perchè il messaggio ti risulta comunque strano fai una ricerca su internet cercando proprio il testo o l’oggetto e guarda i risultati. Potrai scoprire se qualcuno lo avrà già segnalato come virus.

Mi raccomando tieni sempre aggiornato l’antivirus,le app e il sistema operativo: servirà ad aumentare la tua sicurezza.

Alla prossima.

Commenta anche tu