Riavviare il dispositivo è ormai diventata la risposta che spesse volte ti viene data quando chiedi di risolvere un problema del tuo dispositvo (che sia un’iphone, l’ipad, samsung o il classico smartphone android, tablet,computer, smarttv ecc).
O addirittura ti è capitato mentre con il computer stai navigando in internet o stai scrivendo un messaggio su Facebook compare una schermata blu in cui lo stesso sistema ti suggerisici di riavviare il dispositivo?
Ma cominciamo a capire perchè questa procedura funziona in molti casi.
Perchè funziona?
Ecco i motivi più frequenti:
- Il sistema è lento: a volte succede che un’app o un programma che è stato chiuso occupa ancora la memoria o utilizzi il processore. Chi è un pò pratico può tramite la “Gestione Attività” o “Vedi Applicazioni attive” procedere manualmente a terminare il processo. Invece chi non è molto pratico può procedere al riavvio del sistema che provvederà a chiudere tutte le applicazioni e ripartire con il dispositivo “bello libero”;
- Internet lento o problemi di Wifi: quando utilizziamo un router per navigare e per condividere appunto internet tramite wireless accade che il software presente sul router potrebbe avere dei problemi: se riavvi il router procedi con il suo azzeramente così poi il tutto riprende a funzionare;
- Un aggiornamento del sistema o del driver utilizzato per l’uso di una periferica (scheda video, scheda di rete, hard disk esterno ecc) non è stato completato correttamente e quindi potrebbe bloccare la periferica in questione; ecco che con il riavvio il sistema riesci a terminare l’aggiormento ed a utilizzare la periferica correttamente.
Cosa vuol dire riavviare?
Cosa succede se riavvii il telefono, il pc, ecc? ?
In pratica quando riavvii il dispostivo, esso procede prima con lo spegnimento liberando una serie di risorse di memoria, provvede automaticamente a ricaricare il sistema e infine porta il dispositivo al punto iniziale pronto per essere usato.
Attenzione che riavviare non è completamente la stessa cosa che spegnere il dispositvo e poi accenderlo.
Infatti questa seconda modalità è molto più lunga e più completa: devi spegnere (di solito devi scegliere “Spegni” o “Arresta il sistema”) il dispositivo in modo che vi sia l’assenza completa del”uso dell’alimentazione ( con il riavvio invece il dispositivo non si spegne fisicamente) e poi manualmente devi accenderlo.
A volte solo in questo modo, spegnere e poi accendere, si risolve effettivamente il problema. Basta poco vero? Spegni o riavvia il sistema allora 🙂
Cos’è il riavvio forzato?
Quando si cerca di riavviare può accadere che un messaggio ci avvisa che non è possibile procedere perchè un programma è bloccato e quindi la procedura non è efficace.
A questo punto tenendo premuto il pulsante di accensione per qualche secondo il dispositvo si spegne automaticamente e poi quindi puoi procedere all’accensione.
Stai attento però che questo riavvio forzato può essere pericoloso e rovinare il sistema perciò usalo solo quando il dispositivo non è più utilizzabile o blocccato, attendi anche qualche minuto ( sì minuto non secondo) anche se non risponde più ai comandi.
Conclusione
Sei giunto alla conclusione di questo articolo e spero che ti abbia spiegato il perchè tante volte quando hai un problema con un dispositivo e chiedi aiuto ti venga data la risposta di riavviare il dispositivo o di resettare (reboot). Ad esempio ravvia il telefono ogni tanto e lo aiuterai a farlo ritornare un po più veloce.
Addirittura pensa che a volte anche quando usi l’auto e ti si accende una spia sul cruscotto, basta spegnerla, girando la chiave su Off, e riaccenderla è incredibile, la spia ora non si accende.
Se ti è piaciuto clicca il pulsante e condividilo con i tuoi amici.
Alla prossima.
Lascia un commento