Proteggere i ragazzi in internet: scopri 11 modi

pubblicato in: Guide, Sicurezza 0

Proteggere i ragazzi in internet è una delle maggiori sfide che i genitori oggi affrontano. Navigare online e utilizzare i social in tutta sicurezza è fondamentale visto che tanti bambini oggi usano tablet, smartphone o PC.

Alcune ricerche infatti hanno rilevato che tra i bambini fra i 12 e 15 anni, il 14% avevano avuto almeno un’esperienza in rete negativa, l’8% è stato contattato da sconosciuti e il 7% ha visto contenuti che li ha spaventati o contenevano immagini a sfondo sessuale.

La nota azienda Kaspersky produttrice di programmi per la sicurezza informatica, ha scoperto che il 38% dei bambini ha incontrato persone che fingono di essere qualcun altro su piattaforme di gioco, mentre il 23% ha ricevuto domande personali o sospette mentre era online.

Perciò questi 11 accorcimenti affiancati ad un’educazione adeguata, ti permetteranno di aumentare notevolmente la loro sicurezza e di aumentare il rapporto di fiducia tra adulti e bambini/ragazzi.

Vediamo quindi la lista delle azioni per proteggere i ragazzi in internet.

proteggere i ragazzi in internet

 

1. Definisci regole di utilizzo

Ormai i bambini imparano subito ad usare un dispositivo touchscreen prima di leggere o scrivere usando colori, immagini per navigare tra app e siti web per trovare un video o un gioco che gli piace. Perciò fissare delle regole su come e quando utilizzare i dispositivi è il primo modo per aumentare la sicurezza.

Spiega al bambino/ragazzo sui pericoli che internet può rappresentare e ove possibile il perchè non può usare i dispositivi da solo nella sua camera. Puoi incoraggiarli a dirti quando vedono qualcosa che li mette a disagio o quando ricevono messaggi da sconosciuti.

Chiarisci bene cosa può fare e NON può fare come ad esempio scaricare App o file senza la tua autorizzazione. Definisci il tempo e la frequenza di utilizzo (Screentimelabs è l’app che fa questo per smartphone e tablet).

proteggere i ragazzi in internet

 

2. Usa un programma di controllo e antivirus

Ormai sono in commercio numerosi programmi (chiamati Parental control) che puoi installare che ti permettono di controllare cosa si può fare e cosa non si può fare su un dispositivo.

Puoi anche dotarti di un programma che controlla il tuo router (il dispositivo che gestisce la linea Internet che hai a casa tua) in modo da poter filtrare il traffico dati. Ve ne sono molti in commercio (se vuoi puoi contattarci qui così potremmo aiutarti nella miglior soluzione).

Ecco alcuni programmi gratuiti (che prevedono una registrazione anch’essa gratuita) che abbiamo selezionato per te: Qustodio Free e se utilizzi dispositivi Windows usa Live Family Safety dal sito ufficiale usando il tuo account live (o creandone uno).

Familyshield è specifico per la sicurezza del tuo router.

L’antivirus che è fondamentale, diamo per scontato ormai che tu lo abbia. Altrimenti contattaci che ti suggeriremo la soluzione migliore per te.

proteggere i ragazzi in internet

3. Rendi i social più sicuri

Ogni social ha una sua gestione e alcuni conteniene opzioni che possono essere impostate per proteggere i ragazzi in internet.

Ad esempio Facebook, che ti ricordo richiede ufficialemente un’eà minima di 13 anni, ha la possibilità di restringere alcune opzioni nella privacy per decidere chi può vedere i propri contenuti in esso pubblicati. Non filtra però cosa è visibile degli altri utenti perchè sono loro a decidere cosa pubblicare.

Per Youtube (la piattaforma più usata per visualizzare video) recentemente il proprietario Google ha rilasciato per smartphone e tablet, l’ app YouTube Kids per Android e un’altra per iPhone / iPad. Sono app gratuite e drovrebbero essere sicuramente utilizzate al posto della principale app di YouTube. Ha un’interfaccia più semplice ed è in grado di filtrare i risultati della ricerca dei video adatti ai bambini. Ricorda che non sono infallibili, ma limiterà almeno i video “ambigui” che altrimenti potrebbero esser visualizzati.

Se invece usi Youtube direttamente puoi:

  • su pc, entra nel sito di Youtube e vai nelle impostazioni, scorrendo in fondo trovi un’impostazione “Modalità con restrizioni” che nasconde i video contrassegnati come inappropriati.
  • su smartphone o tablet, apri l’app e fai cli sui tre punti verticali in alto a dx e seleziona “Impostazioni” e poi “Generale”; scorri verso il basso fino a visualizzare l’opzione “Modalità con restrizioni”.

Questi sono i link degli altri social per impostare i controlli privacy:

proteggere i ragazzi in internet

4. Crea un utente specifico

Se usi un pc o laptop non farlo usare con l’utente che ha tutti i diritti da Amministratore e che quindi può effettare qualsiasi operazione.

Crea un utente dedicato con permessi e privilegi limitati. Ad esempio in Windows 10 è stato progettato appositamente il Microsoft Family Security per questo scopo e puoi aggiungere utenti appositi per bambini.

Analogamente se usi Apple puoi impostare un utente con i controlli censura. Qui trovi una guida dettagliata su come fare.

Per gli smartphone e tablet puoi anche:

  • Android: limitare il loro account Google Play per bloccare alcune app pericolose. Vai su Impostazioni> Controllo Genitore ed attivalo. Sarai in grado di impostare restrizioni di contenuto specifiche su app e giochi, film, TV, libri e musica.
  • Apple:  Avvia l’app Impostazioni e vai su “Generale” poi su  “Restrizioni” e tocca “Abilita restrizioni”.

proteggere i ragazzi in internet

5. Proteggi le console di gioco

Anche le console di gioco possono utilizzare internet per navigare, acquistare giochi ed altro. Perciò prima di acquistarle controlla che vi sia la possiblità di

  • disattivare la navigazione internet
  • limitare gli acquisti online
  • limitare il tipo di contenuto che si può ottenere

proteggere i ragazzi in internet

6. Usa un browser con motori di ricerca per minorenni

Puoi anche utilizzare browser appositi per bambini eccone alcuni in inglese

Oppure puoi usare il classico Chrome che ti permette di creare utenti supervisionati in modo che tu possa creare un utente per il tuo ragazzo. Qui trovi una guida

proteggere i ragazzi in internet

7. Assicurati che siano chat room sicure

Prima di far utilizzare una chat controlla in internet per assicurarti che qualcuno controlli le chat room.

Puoi spiegare ai tuoi figli di non condividere i loro dati reali su tali piattaforme, ma di utilizzare nomi finti.

proteggere i ragazzi in internet

8. I messaggi dagli sconosciuti

Insegna a non aprire ed a non rispondere a messaggi ricevuti da sconosciuti e di cancellarli subito.

proteggere i ragazzi in internet

9. La condivisione dei file

A volte dietro ad un file che si può scaricare si cela un virus che come sai potrebbe bloccare l’uso del dispositivo o peggio spiare e rubare tutti i dati presenti. Spiega che anche questa attività non è sempre innocua.

proteggere i ragazzi in internet

10. Attenzione ai sondaggi online

Molte volte dietro a sondaggi simpatici (trovare il cagnolino preferito o scegliere il vestito della bambola) vengono richieste troppe informazioni personali e potrebbero far iscrivere i tuoi figli a mailing list pericolose. Infatti riceverranno poi messaggi che se anche solo aperti, potrebbero rubare dati personali.

Se tuo figlio ha una buona ragione per partecipare a questi sondaggi che necessitano di un indirizzo email, puoi aiutarli a creare un altro account di posta elettronica per questo uso.

proteggere i ragazzi in internet

11. Aggiungi tuo figlio ai tuoi “Amici”

Ultima azione ma non meno importante da fare è, se sei presente in un social, includi tuo figlio negli “amici” in modo tale potrai vedere tu stesso cosa condivide ad esempio e quindi averlo un pò più sott’occhio oltre che magari creare con lui un rapporto anche di complicità.

Conclusione

Come tante altre cose il Web e i social, se opportunamente usati sono un ottima risorsa per tutti specialmente per i giovani. Adottando quesi sempli accorgimenti potrai proteggere i ragazzi in internet, aumentando la loro sicurezza e la tua tranquillità e comunque sarai certo di aver comunque fatto qualcosa per il loro bene.

Alla prossima.

Commenta anche tu