Come si protegge una rete wireless in 7 passi

pubblicato in: Guide, Sicurezza 0

Oggi nelle nostre case non può mancare il router che permette di navigare in internet collegandosi tramite il cavo di rete oppure tramite il segnale Wifi.

Capire quindi come si protegge una rete wireless è molto importante, vero?

Mi capita spesso purtroppo di trovare in “giro”, connessioni wifi non protette. Pazzesco!!!

Non basta avere solo un buon antivirus (in questo articolo spieghiamo perchè è meglio uno a pagamento rispetto a quelli gratuiti).

Infatti se per per manomettere la rete cablata è necessario che un hacker abbia accesso fisico alla stessa, con la rete Wifi invece è sufficiente che si trovi nelle vicinanze dell’area di copertura del segnale per poter tentare di “bucarla” e intromettersi nella rete.

Perciò oggi vedrai 7 passi per aumentare la sicurezza della tua rete Wifi per bloccare l’eventuale utilizzo non autorizzato di alcuni furbacchioni e per proteggerti dal furto dei tuoi dati digitali.

Iniziamo subito a vedere come si protegge una rete wireless!

come-si-protegge-una-rete-wireless

1. Cambia le credenziali di fabbrica

Quando acquisti un nuovo router, la fabbrica di produzione imposta credenziali (un utente ed una password) di default che ti permette di accedere, tramite browser, alla finestra di configurazione.

Inoltre queste credenziali vengono reimpostate anche in caso di reset del router. Infatti ti basta leggere le istruzioni d’uso per conoscere quali sono.

E penserai: e qual è il problema?

Eccolo: un malintenzionato può scoprire, tramite appositi software, il modello del tuo router e quindi recuperando le istruzioni d’uso dal sito del produttore, può conoscere le credenziali di fabbrica ed ottenere il pieno controllo a tua insaputa.

Perciò la prima operazione che devi fare è quella di collegarti alla finestra di configurazione del router e cambiare questi dati di fabbrica.

come si protegge una rete wireless

2. Scegli credenziali di accesso “forti”

Quando cambi le credenziali, scegli sempre parole lunghe almeno 8 caratteri e che contengono lettere Maiuscole, minuscole, numeri ed almeno un carattere speciale.

Quindi evita di usare la classica password 12345678 ed usa invece ad esempio una password del tipo PAr0La.Ok  .

come si protegge una rete wireless

3. Imposta una protezione di tipo WPA2

Il router e ad esempio il tuo smartphone, quando comunicano tramite Wifi, utilizzano un protocollo di comunicazione che permette di scambiarsi le informazioni.

Questi informazioni possono essere trasmesse “in chiaro” ( e quindi un hacker se si intrufola nella rete Wifi le può leggere tranquillamente” oppure possono essere criptate (cioè convertire in cifre e numeri rendendole non facilmente leggibili).

Per criptarle puoi utilizzare il protocollo WPA o WPA2: il primo è meno sicuro, quindi usa il WPA2 che è molto più sicuro.

Per fare ciò entra nella configurazione del tuo router e vai nella sezione Wifi, cerca la parte WiFi Protection e scegli il protocollo WPA2 con una password “forte” per utilizzare la rete Wifi che rispetti il punto 2 che hai appena visto.

come si protegge una rete wireless

4. Controlla tutti i dispositivi collegati al router

Un’altra cosa che puoi fare per vedere se qualche furbetto sta utilizzando la tua rete Wifi, a tua insaputa, è controllare la lista di tutti i dispositivi collegati.

Entra nella configurazione del router e seleziona la sezione Wifi, troverai la possibilità di vedere tutti i dispositivi collegati.

Vedrai quindi i tuoi smartphone, tablet, portatili, WebTV ecc. e così potrai controllare se sono dispositivi a te noti e star tranquillo.

Se invece scopri che ci sono dispositivi “intrusi” che non conosci procedi subito a cambiare:

  • la password per accedere alla finestra di configurazione del router;
  • il nome SSID (lo vedrai successivamente dopo al punto 6) e la password della rete Wifi;
  • aggiorna antivirus ed i sistemi operativi dei tuoi dispositivi ed esegui una scansione antivirus.

come-si-protegge-una-rete-wireless

5. Aggiorna il Firmware del router

Altro punto è tenere aggiornato il Firmware del router.

Il Firmware è un software minimale che permette il funzionamento del router e, come tutti i software, a volte ha bisogno di aggiornamenti per apportare miglioramenti funzionali o proprio per correggere bug di sicurezza che nel tempo sono stati trovati.

Ogni fabbrica di router ha il proprio metodo per aggiornare il Firmware, perciò controlla la versione del Firmware che ha installato il tuo router.

Entra nella configurazione del router e nella sezione Stato (segui comunque le tue istruzioni d’uso perchè ogni router ha il suo menù) e controlla sul sito della fabbrica del tuo router, qual è l’ultima versione da installare oppure in alternativa puoi fare anche una ricerca su Google e vedere la versione.

Inoltre se vuoi puoi utilizzare questo link per testare se il tuo router è infetto.

6. Cambia il nome della rete Wifi – SSID

Come prima cosa non utilizzare il nome della rete Wifi (in gergo si chiama SSID) impostata dalla fabbrica e scegli un nome specifico NON facilmente identificabile perciò diverso dal tuo nome, della tua azienda ecc.

Se la tua rete si trova in un condominio o in prossimità di altri edifici e gli hacker vedono apparire una dozzina di reti Wi-Fi diverse, probabilmente sceglieranno quella più facile da identificare o che dal nome potrebbe indicargli cosa potrebbero trovare (es. WifiBancaPopolare,AziendaPincoPallo ecc) .

7. Proteggi fisicamente il router

Non lasciare il router in aree dove persone a te sconosciute possono accedervi. Potrebbero resettarlo e così rimuovere tutte le protezioni di accesso e consentire a chiunque di connettersi e usare la tua linea ADSL per scopi anche poco lodevoli.

Ricordati che tutto il traffico internete che “passa” dalla tua linea ADSL è riconducibile penalmente alla tua persona.

Conclusione

Ora che hai seguito questi 7 passi conosci come si protegge una rete wireless e se li seguirai, la tua rete Wifi sarà molto più sicura, certamente devi stare comunque sempre attento ad eventuali intrusioni tenendola sempre controllata.

Alla prossima.

Commenta anche tu