Antivirus a pagamento: i 6 motivi per cui è meglio di quello gratuito

pubblicato in: Guide, Sicurezza 0

Perché dovresti usare l’antivirus a pagamento invece di quello gratuito? La domanda è molto lecita 🙂 ma aspetta…la risposta non è scontata.

In questo nostro precedente articolo hai già visto quali sono i migliori antivirus gratuiti in circolazione e come possono essere un buon punto di partenza per proteggersi contro i virus.

Attenzione! Questo non sempre è sufficiente, soprattutto se non sei un utente avanzato, cioè se non hai una conoscenza informatica sopra la media.

Perciò oggi ti indichiamo i 6 motivi per i quali l’antivirus a pagamento è migliore di quello gratuito.

antivirus a pagamento

1 Protezione efficace durante gli acquisti online e l’home banking

Se ti capita di acquistare prodotti o servizi su internet avrai inserito sicuramente i tuoi dati personali e/o la tua carta di credito.

Questa operazione è molto delicata e se non fai attenzione (qui trovi il nostro articolo con i suggerimenti per acquistare online in sicurezza) e non hai  la “famosa” conoscenza informatica sopra la media, potresti inserire i tuoi dati sensibili in un sito che, senza che tu ne accorga, è malevolo.

Ecco perchè l’antivirus a pagamento ha la funzionalità anti-Phishing che, anche se sei un utente non esperto, ti protegge ed evita tecnicamente che altri si impossessino dei tuoi dati e che magari prelevino soldi dalla tua carta di credito.

La stessa cosa può accadere se accedi al tuo conto bancario tramite internet. Esistono infatti siti internet graficamente identici a quelli reali delle banche, che vengono però creati dagli Hacker al fine di rubare i tuoi dati, e di conseguenza i tuoi soldi, nel momento in cui li inserisci tentando di accedere, ovviamente senza riuscirci.

Anche in questo caso un antivirus a pagamento riconosce il sito malevolo e te lo segnala bloccando l’inserimento dei tuoi dati evitando quindi il loro furto.

antivirus a pagamento

2 Sofisticato filtro antispam

Un’altra caratteristica che l’antivirus a pagamento ha, è avere un sistema che riconosce subito le email false create ad hoc per indirizzarti ai siti malevoli di cui hai letto nel punto precedente. Questo sistema viene aggiornato appena si verifica un’ondata di email false e ciò avviene molto prima dell’antivirus gratuito.

Se comunque clicchi accidentalmente un collegamento presente in queste email false, pensa l’antivirus a pagamento a bloccarti.

antivirus a pagamento

3 Migliori prestazioni

In termini di prestazioni di base nella cattura delle infezioni, i test hanno mostrano che gli antivirus gratuiti e quelli a pagamento sono pressoché uguali.

La differenza sostanziale tra i due è nel rilevare nuove minacce appena create per rubare i dati sensibili, come nel caso un sito web con un malware.

Inoltre il “peso” che l’antivirus ha nella memoria del tuo dispositivo: quello a pagamento è più leggero rispetto a quello gratuito e quindi non rallenta il tuo computer.

antivirus a pagamento

4 Più supporto tecnico

Prevede l’assistenza telefonica ed via email ad ogni tua problematica aiutandoti a risolvere i tuoi dubbi. Non è una cosa da poco!

antivirus a pagamento

5 Non altera il tuo dispositivo

L’antivirus gratuito spesso include la pubblicità di alcune aziende. Ecco perché è gratuito: non lo paghi perchè vedi la pubblicità! Inoltre durante la sua installazione, se non stai attento, può cambiare la pagina iniziale del tuo browser Web e il motore di ricerca predefinito. E’ molto fastidioso vero? Che fatica poi per tornare alle impostazioni precedenti.

Al contrario, quello a pagamento non cambia nessuna impostazione di altri programmi e ha meno conflitti con altre applicazioni.

Può auccedere inoltre che quello gratuito segnali erroneamente come malevola un’applicazione normalissima rimuovendola dal tuo computer. Con l’antivirus a pagamento ciò non accade.

antivirus a pagamento

6 Sono compresi altri servizi

Oltre ai servizi sopra citati, ti vengono offerti nell’antivirus a pagamento anche:

  1. controlli parentali che servono per controllare e proteggere la navigazione dei minori;
  2. firewall più evoluti per prevenire intrusioni;
  3. analisi di comportamenti sospetti, come un programma che tenta di accedere ai file senza la tua autorizzazione;
  4. blocca determinati tipi di siti per soli adulti.

Conclusione

Allora: sei ancora convinto che l’antivirus gratuito sia sufficiente a proteggerti rispetto ad un antivirus a pagamento? Beh, magari nel tuo caso sì, perchè non acquisti online o perchè sei un utente esperto.

Esiste il miglior antivirus a pagamento 2018? Su internet ci sono molte opinioni ma devi sempre valutare le prestazioni del tuo dispositivo e che uso ne fai.

Comunque, se non vuoi correre rischi inutili, come cascare in bufale costruite ad hoc, contattaci subito! Non ti offriremo il prodotto più costoso in circolazione ma, come sempre facciamo, ti suggeriremo il prodotto più adatto alle tue necessità.

Alla prossima.

Commenta anche tu